El gamba de Legn, il tram dei nonni
Un mezzo indubbiamente all’avanguardia per l’epoca, che poteva trasportare diverse decine di persone in più carrozze e raggiungeva una decina di chilometri all’ora. I passeggeri del Gamba de Legn erano soprattutto i pendolari e, durante la seconda guerra mondiale, gli sfollati che tornavano a Milano per lavorare. Nel 1952 venne chiuso il ramo per Castano e nel 1954 venne introdotto il servizio sostitutivo di autobus. Gli abitanti delle zone attraversate dal Gamba de Legn si opposero all'elettrificazione della linea, il servizio fu limitato a Corbetta, poi a Vittuone e, il 30 agosto 1957, soppresso completamente per essere sostituito da autobus articolati. Alcuni esemplari di locomotive e vagoni sono esposti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Un pezzo di storia che è necessario ricordare. Per questo la Pro Loco di Corbetta propone una mostra itinerante sul Gamba de Legn. Inaugurata sabato 13 novembre, la mostra sarà disponibile nei giorni 20, 21 novembre dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 in Villa Ex-Pagani della Torre in Piazza XXV Aprile, 4.
Nessun commento:
Posta un commento