martedì 20 dicembre 2011

Natale a Stazzona e in Valtelllina

Negli ultimi secoli il Natale Valtellinese riveste un carattere prevalentemente religioso. A tavola non si magiano cibi particolari, ma fino agli anni Cinquanta del secolo scorso il meglio che la cucina locale possa offrire. Il 31 Dicembre invece, fino a una sessantina di anni fa A Stazzona e non solo è stato una festa civile, con l'usanza di 'Ntraversa' l'Ann. Si scardinavano porte e cancelli per trascinarli il più possibile lontani. I carri si tiravano per alcuni chilometri. Insomma una specie di chiassata.

mercoledì 2 novembre 2011

Vocabolario Tellino

Il comune di Teglio confina con quello di Villa di Tirano  e Bianzone. E' stato compilato da Elisa Branchi e Luigi Berti. Teglio è un comune vasto, i suoi confini sulla sponda sinistra del fiume Adda, lambiscono quelli delle valle bergamasche. Inevitabilmente il suo dialetto è influenzato da quello delle vicine valli orobiche. Specialmente nell'epoca medievale ci sono state nel territorio tellino diversi insediamenti di gente bergamasca che hanno lasciato tracce evidenti nelle parlate locali di Teglio e frazioni.

giovedì 27 ottobre 2011

ALBERO GENEALOGICO - Metto una bozza dell'albero genealogico del mio trisavolo paterno Domenico. Vissuto a Stazzona di villa di Tirano tra il 1790 e il 1872. di professione contadino e mugnaio.. Figlio di Giovanna Cabassi di Tirano, Domenico Ganza ha numerosi antenati tiranesi.

GANZA DOMENICO
N.  1790
+    1872

CABASSI GIOVANNA
N. 1767
+ 1823

GANZA DOMENICO
N. 1730
+ 1790 ca.
DE CAMPO CATERINA
N. 1726
+ 1791
CABASSI GIACOMO ANTONIO
N. 1725
     +   1790 ca.
DIVITINI MARIA
N. 1730 ca.
           +    ??

GANZA  GIACOMO ANTONIO
N. 1761
+ 1832






GANZA GIACOMO
N. 1680
+ 1758
POLETTI CATERINA
N. 1699
+ 1660 ca
DE CAMPO BENEDETTO
N. 1680 ca.
    +  1762
LORENZINI MARIA
N.  1705
    +   1765 ca




CABASSI LORENZO
N. 1694
+ ??

PENSINI MADDALENA
Date di
nascita e morte
sconosciute
DIVITINI GIOVANNI

N. 1706
+ ??
GATELLI MARIA CATERINA
Date di
nascita e morte
sconosciute

 TRISNONNI DI DOMENOCO GANZA

PIETRO GANZA
E
AGOSTINA COMOLATTI

POLETTI DOMENICO
E
BIANCHI MADDALENA

DE CAMPO GIACOMO
E
GOBETTI ??

ANTONIO LORENZINI
E
MARIA DEL LEONE

CABASSI PIETRO
N. 1655
E
GIOVANNINA OMODEI

PENSINI GIACOMO
moglie sconosciuta

GIOVANNI DIVITINI
E CATERINA BELLESINI
GATELLI ANTONIO
E
BELLESINI CATERINA

martedì 25 ottobre 2011

Il Dizionario Tiranese

Pubblicato agli inizi degli anni 2000 a cura di Maria Grazia Fiori, questo dizionario può rappresentare anche i dialetti dei comuni dei dintorni di Tirano: Villa di Tirano, Bianzone, Sernio, Lovero, Tovo e Mazzo, in effetti le differenze tra i dialetti del vecchio mandamento sono generalmente minime.

Varie di Carnevale

Fino agli anni '70 del secolo scorso il Carnevale si festeggiava anche nei paesi della Valtellina con cortei mascherati, gruppi mascherati o serate danzanti in maschera. I gruppi mascherati alla sera facevano il giro delle case o delle stalle dove si vegliava.

sabato 15 ottobre 2011

Ricordi di Guerra

Metto la foto di un valoroso partigiano di Stazzona, Giovanni Scilini, fucilato a Mu di Edolo nell'Aprile del 1945 e la copertina del libro che racconta i ricordi di guerra di una quarantina di soldati di Villa di Tirano. L'autrice è Nadia Menghina.

giovedì 29 settembre 2011

Salviamo le parole dialettali caratteristiche di Stazzona

Come parole caratteristiche dei dialetti paesani si intende quel tipo di parole, tra le più antiche, che hanno origine in lontane epoche medievali, si differenziano in modo evidente dall'Italiano, o in ogni caso hanno un'origine strettamente regionale. oltre a questo anche un certo numero di parole che sono indispensabili nell'uso quotidiano, come àrbul. pèsc, ferée, lignamé, cusina, stàla, vardà, cugnuss, ecc.
Qui di seguito  vi elenco alcune parole:

Paroli Nustrani

1)Tècc. Tetto ; parola di uso regionale
2)Spendèsc, spazzacà, soffitta,
3) Involt, cantina; le cantine a Stazzona sono in pratica scomparse nelle case costruite dagli anni ’70 del secolo scorso  in  poi.
4)sulèta, pavimento; in cemento armato dei vari piani.
5) grundoeuna, grondaia
6) pioeuda, tegola.
7) Curidù, 1- corridoio; 2 (ciclismo) corridore.
8) vedru, vetro;
9)pà, padri (raro), padre
10) mama, madre;
11) af, nonu (moderno), nonno
12) ava, nona, nonna
13) bisaf, bisnonno
14) bisava, bisnonna
15) neùt, biadàch, nipote di nonno;
16) germoeu, germoeuna, cugino,cugina;
17) visìn, visina vicino, vicina;
18) prevost, prèit, parroco, prete;
19) marsinèt, giàca (moderno), giacca;
20) capèl, cappello; era un accessorio indossato dagli uomini in ogni  momento della giornata. Questo fino alla fine degli anni ‘70 del secolo scorso (per i più anziani).
21) panèt, fazzoletto; portato dalle donne in ogni momento della giornata. Questo fino alla seconda meta del secolo scorso (donne anziane).
22) braghi (li…), pantaloni;
23) pedàgn (m.), gonna (f.), anche strasc; faceva parte di quello che era chiamato costume. Scuro e lungo fino  alle caviglie.
24) anvidà,a) invitare;  b) anvidà su, aiutare a mettere la gerla sulle spalle;
25) anvidà, avvitare;
26) batezzà, 1) battezzare,, 2)  (scherz.) fieno che viene bagnato dalla pioggia mentre è a essiccare sul prato.
27) cresmà,  1) cresimare; da crésma, Cresima; 2) (fig.) picchiare, sculacciare. Usato per minacciare i bambini.
28) curésc, 1) correggere, 2) rimproverare (un bambino);
29) spusà, maridà, sposare
30) spus, spusa, sposo, sposa;
31) culaziùn, colazione
32) disnà, desinare, pranzare;
33) scenà, cenare;
34) marendà, merendare;
35) pulènta, polenta
36) pizzòcar, pizzoccheri
37) riss, riso;  Es.: riss cundìi, riso condito.
38) majà, mangià (moderno), mangiare, divorare (mangiare con avidità
39) rusegà, 1) rosicchiare, 2) mangiucchiare,
40) béf, bere, sbevazzare;
41) durmì, dormire, es: andà a durmì, andare a letto, coricarsi.
42) sciorgnà (St.), russare;
43) ansugnàss (rifl.), sognare;
44) desfass foeu, svegliass (moderno), svegliarsi;
45) levà su, alzarsi;
46) sugn, sogno; es: fa ‘n brutt sugn, avere un incubo.
47) ciamà, chiamare;
48) amare, amà (moderno), vulè bée
49) volere, vulè;
50) duvè, dovere
51) sintì, sentire (anche intendere)
52) sgnerculì, piagnucolare
53) picà, picchiare, malmenare; es. picà a la porta, battere alla porta, bussare.
54) caragnà, piangere, singhiozzare
55) lamentàss (rifl.), lamentarsi;
56) patì, patire, soffrire;
57) carezzà, accarezzare;
58) amputugnà, viziare, coccolare;
59) vantà, vantass (rifl.), vantare, vantarsi;
60) malàss, ammalarsi;
61) caminà, 1) camminare, 2)  (fig.) uscire, andare via;
62) vignì, venire
63) ramà scià, raccogliere,  trovare;
64) ciapà (regionale), 1) prendere, 2) acchiappare, 3) afferrare;
65) murì, crepà (fam.), morire, crepare;
66) coeuss, cuocere
67) fa scià, cusinà, cucinare;
68) lapà , bere senza ritegno
69) pizzà, 1) accendere, 2) piluccare (St)
70) vìdul, fuga precipitosa (dei bovini verso la stalla). Il verbo è vidulà o ciapà ‘l vìdul.
71) mord, mordere;
72) sciurlà (St.), mangiare rumorosamente;
73) vardà, guardare, osservare;
74) cumprà, comperare;
75) vend, vendere;
76) schiscià, schiacciare, premere;
78) lignamée, falegname;
79) ferée, fabbro;
80) sart, sarto;

domenica 25 settembre 2011

Valtellina turistica: Bormio & Valmalenco

Nella Valtellina di oggi è fondamentale supportare il turismo di montagna. Bormio e la Valmalenco sono due località molto importanti. Oltre che per il turismo di montagna anche per l'artigianato, l'alpinismo e il termalismo. La tradizione artigianale della Valmalenco, in passato, è stata addirittura di importanza regionale: stagnini, arrotini, ombrellai, ecc...

Per visionare delle belle foto sulla Valtellina, si può cliccare il sito fb. di Giacomo Ganza, professore in Lingue e Letterature Straniere.

lunedì 19 settembre 2011

Ca Gatèj

E' una vecchia casa parzialmente in rovina che si trova a Sud di Tirano, poco sopra Castelàsc. Era anticamente di proprietà del casato dei Gatelli.

Un cognome oggi presente nei dintorni di Brescia, una zona dovevi i cognomi del Tiranese sono presenti da ormai qualche secolo. Il mio trisnonno paterno Domenico aveva legami di parentela con una famiglia Gatelli.



Non è chiaro quando questa famiglia si è estinta.

giovedì 15 settembre 2011

RICERCA SUI COGNOMI DI STAZZONA DI VILLA DI TIRANO

Tra poco pubblicherò un piccola ricerca sui nomi di  famiglia di Stazzona di Villa di Tirano, che è il secondo paese del comune suddetto. Stazzona è situato sulla sponda sinistra del fiume Adda.
I cognomi attuali sono il risultato di una evoluzione sociale avvenuta a partire dall'inizio del secolo scorso. All'interno della parrocchia del paese si sono verificate una serie di spostamenti di famiglie dalle contrade di montagna e mezza montagna come Marto e Musciano in direzione del fondovalle.
Le famiglie Tognela e Scilini sono scese da Marto, mentre i Comolatti, Moratti, Tognini, Schivardi, Serenelli hanno lasciato Musciano.
Si sono aggiunte a famiglie che già vivevano a Stazzona-centro: I Cattalini, i Ganza,  i Derada, i Merlo.
Per la verità  anche queste famiglie sono originarie in gran parte della montagna. I Merlo verrebero da Santa Cristina, I Ganza da San Rocco, in pratica solo i Derada hanno  vissuto sempre a Stazzona negli ultimi cinque secoli.